
La comprensione della spiritualità nelle culture francese e tedesca
A cura di Giuseppe Pintus
Traduzione italiana a cura di Pietro U. Dini
Con un saggio di Danielle Cohen-Levinas
La comprensione della spiritualità nelle culture francese e tedesca fu redatto da Levinas in lituano e poi pubblicato nel luglio 1933 in una rivista lituana dal nome Vairas. Scomparso al tempo della Seconda Guerra mondiale, è stato ritrovato per caso su un ripiano nella sala periodici dell’università di Vilnius. Sotto diversi aspetti, l’analisi di Levinas si presenta come il simmetrico del testo comparso nel 1934 nella rivista «Esprit», Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo. Il testo rappresenta, in tal senso, un punto decisivo per la conoscenza di questa grande opera filosofica, segnata in maniera indelebile dalla barbarie della storia e dall’importanza assegnata al rapporto con l’altro uomo in quanto essere unico.