
L’evento e la grazia
In questo volume:
Angela Arsena, Il sonno e i sogni: l’esperienza onirica come grazia e come evento mitologico e religioso; Antonio Bergamo, Alterità ed evento in Emmanuel Levinas
Raul Buffo, L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur
Cristiano Calì, L’evento di grazia e l’evento della libertà umana. Una premessa, un focus teologico-filosofico e una conclusione
Michele Capasso, Idea e origine nella storia. Sulla premessa gnoseologica dell’Ursprung des deutschen Trauerspiels di Benjamin
Guelfo Carbone, Senza speranza. Heidegger e “l’unica sventura” del nostro tempo
Alessandra Cislaghi, L’accadere del sorprendente: kairós e charis
Maria Benedetta Curi, Nella grazia di un nuovo pensare. La vocazione mariale dell’ontologia trinitaria
Lorenzo De Donato, Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch
Gian Paolo Faella, Ressentiment o ordine? Il problema morale della grazia
Giuseppe Gris, Analitica dell’evento (dal destino). Storia e Grazia in Emanuele Severino
Mattia Lusetti, L’evento di rivelazione: messianismo e fidare comune. Una riflessione a partire dal Libro su Adler di Søren Kierkegaard
Marco Martino, Μεταβολή. Sulle tracce dell’evento
Giuseppe Mascia, Sulla differenza ontologica come evento: sapere ciò che non è
Alessandra Modugno, L’interiorità metafisica dell’uomo come esperienza trinitaria
Matteo Angelo Mollisi, Pensare l’evento nell’epoca del suo sciopero. Derrida versus Baudrillard
Tiziano Ottobrini, Verso una protologia della grazia: l’evento della creazione in Filone Alessandrino
Donatella Pagliacci, L’evento e Grazia: la rilettura agostiniana
Nazareno Pastorino, Il patico e la grazia. L’ambivalente trama della differenza in Aldo Masullo
Davide Penna, Il luogo della gratia. Voluntas e imago Dei in Guglielmo di Saint-Thierry
Noemi Sanches, «Abbassare quando si vuole sollevare». La dynamisdella χἁρις divina nella filosofia di Simone Weil
Rosario Sciarrotta, “Per Pulchritudinem ad Claritas”. La sorprendente corrispondenza tra l’esperienza di Romano Guardini a Monreale, la sua ecclesiologia e l’ontologia trinitaria
Benedetta Sonaglia, «Redditum est ei bonum pro malo»: introduzione al ritmo della Grazia. Una lezione di Agostino d’Ippona
Valentina Surace, L’eccedenza del perdono. Derrida e le aporie della grazia.