
Lucrezia Ercoli
Filosofia dell’Umorismo
Collana Passages
Anno 2013
ISBN: 9788890700675
Pagine: 94
Formato: 15x21 cm
Prezzo € 13,00
Dalla quarta di copertina:
Filosofia e umorismo. Un’endiadi foriera di interrogativi irrisolti. L’umorismo può avere la dignità di problema filosofico? E ancora: si può fare filosofia con e attraverso la forma umoristica? L’umorismo è un concetto in divenire, ambiguo e contraddittorio. Un “ospite inquietante” che la filosofia ha tentato di rimuovere dal suo orizzonte. Il saggio ripercorre le tappe di questa marginalizzazione attraverso una rassegna frammentaria ed eterogenea di riferimenti, dalla risata di Demetra alla danza di Zarathustra, dall’umorismo biblico all’ironia socratica. Un arcipelago di macerie che elegge l’umorismo a esperienza universale e originaria dell’esistenza umana.
Sull'autrice:
Lucrezia Ercoli è dottoranda in “Scienze Filosoche” presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Dal 2009, si occupa della direzione artistica di “Popsophia, festival del contemporaneo”. Ha pubblicato diversi articoli tra cui “Gli erranti di terra in terra, la figura del viandante in Hölderlin e Friedrich” (Alfabetica Edizioni, 2007) e “L’incompiutezza dell’amore, arte e seduzione nella ricerca di Umberto Curi” (Mimesis, 2011). È autrice della prima monografia filosofica su Curzio Malaparte dal titolo “Philosophe Malgrè Soi” (Edilet, 2011) che ha vinto il premio di filosofia “Frascati”.