
Emmanuel Levinas
Gli imprevisti della storia
tr. it. e cura di Giuseppe Pintus
Collana Au dedans, au dehors
Anno 2014
ISBN: 97888898694006
Pagine: 184
Formato: 15x21 cm
Prezzo € 22,00
Ebook non disponibile
Dalla quarta di copertina:
È in questa priorità dell’altro uomo su di me che, ben prima della mia ammirazione per la creazione, ben prima della mia ricerca della prima causa dell’universo, Dio mi viene all’idea. Quando io parlo dell’altro, io utilizzo il termine «volto». Il «volto» è ciò che è dietro la facciata e sotto il contegno che ciascuno si dà: la mortalità del prossimo. Per vedere, per conoscere il «volto», occorre già sfigurare altri. Il «volto» nella sua nudità è la debolezza di un essere unico esposto alla morte, ma nello stesso tempo è l’enunciato di un imperativo che mi obbliga a non lasciarlo solo. Quest’obbligo è la prima parola di Dio. La teologia inizia per me nel «volto» del prossimo. La divinità di Dio si gioca nell’umano. Dio discende nel «volto» dell’altro. Riconoscere Dio equivale a intendere il suo comandamento: «tu non ucciderai», che non è solamente il divieto dell’omicidio, ma è una chiamata a una responsabilità incessante rispetto ad altri – essere unico – come se io fossi eletto a questa responsabilità che mi dà, anche a me, la possibilità di riconoscermi unico, insostituibile e di dire «io». Cosciente che in ciascuna delle mie umane pratiche – in cui altri non è mai assente – io rispondo della sua esistenza di essere unico.