
Quaderni n. 17 – Dire l'immediato
Rivista Quaderni di Inschibboleth
Anno 2022
Numero: 17
ISBN: 9788855293105
Pagine: 416
Formato: 16x23 cm
Prezzo € 20,00
Sommario
Dire l’immediato a cura di Antonio Catalano e Michele Ricciotti
Introduzione
Parte I L’immediato nella filosofia italiana
Ludovica Boi
Lasciar affiorare. Immediato e mediazione in Giorgio Colli e Gianni Carchia
Antonio Lombardi
Dialettiche dell’immediato. Hegel, Gentile, Bontadini
Michele Ricciotti
Senso, sentimento e immediatezza nell’arte. Carlo Diano a confronto con Gentile
Francesco Saccardi
L’originario e la dialetticità del pensiero. Sulla possibilità di un «ritorno a Parmenide» a partire dall’attualismo
Francesco Valagussa
Edipo nell’immediato. Nel vuoto che affiora dal crollo delle forme
Parte II L’immediato nella filosofia europea e americana
Antonio Catalano
La nozione di «esperienza immediata» negli scritti pre-speculativi di A.N. Whitehead
Alfonso Di Prospero
L’esperienza dell’immediato. Strutture del linguaggio e del sapere a partire dalla prospettiva di F.H. Bradley
Giacomo Foglietta
William James e Henri Bergson vs Francis Herbert Bradley: quale immediatezza è possibile?
Tommaso Tuppini
Entanglement e individuo
Parte III L’immediato e Nova Theoretica
Massimo Donà
Sull’immediatezza. Arte ed esperienza dell’originario
Carmelo Meazza
L’Io del Penso e l’Io del Sento
Marco Moschini
Intendere-sentire-volere e il loro fondamento ontologico. L’immediato della coscienza
Alessandro Cavotta
Sentieri gentiliani dell’immediato. Dalla Logica alla Filosofia dell’arte, dalla Filosofia dell’arte alla Logica
Nicola Cirulli
Un aristotelismo radicale? Massimo Donà e il problema aristotelico del divenire in Nova Theoretica
Altri saggi
Adalberto Coltelluccio
Il nulla è l’essere? Su alcuni nodi problematici relativi al Hichtsbegriff in Heidegger
Marco Deodati
Passione, discorso, azione: dimensioni dell’esperienza politica
Sebastiano Ghisu
La parresia dell’antica Grecia nel pensiero di Michel Foucault
Erminio Maglione
«Grec par son besoin de cohérence, chrétien par les inquiétudes de sa sensibilité». Albert Camus e la filosofia di Agostino
Nazareno Pastorino
L’emozione originaria. Valore e contraddizione del silenzio poetico in Aldo Masullo
Giuseppe Pintus
Sui concetti di secolarizzazione e postsecolarizzazione nell’ambito dell’etica del discorso di Jürgen Habermas
Recensioni
Alberto De Vita
Recensione a Edmund Husserl, Fenomenologia dell’inconscio. I casi limite della coscienza, a cura di Mariannina Failla, Mimesis, Milano-Udine 2022
Lorenzo Mizzau
Recensione a Federico Dal Bo, Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea, CLUEB, Bologna 2020