
Quaderni n. 16 – Proposte attuali di filosofia
Rivista Quaderni di Inschibboleth
Anno 2021
Numero: 16
ISBN: 9788855292757
Pagine: 224
Formato: 16x23 cm
Prezzo € 20,00
Sommario
Fonti patristiche e medioevali dell’ontologia trinitaria
Mario Lupoli
La Trinità nell’Opus Majus di Ruggero Bacone, tra metafisica e Rivelazione
Tiziano F. Ottobrini
Sull’experimentum di una dottrina trinitaria a impostazione aristotelica nel VI secolo: le reliquie siriache del De Trinitate greco di Giovanni Filopono
Benedetta Sonaglia
Un Quaerere che ambisce all’eterno. L’inventio agostiniana dell’ontologia trinitaria
Fausto Trapletti
Il De Trinitate di Riccardo di San Vittore come fonte dell’ontologia trinitaria
Nova Theoretica
Mariangela Caporale
A fondamento dell’accadere. Note a margine de Impossibilità di Massimo Donà
Alfonso Di Prospero
Nova Theoretica. Spunti per un’analisi epistemologica
Giacomo Gambaro
Il trascendentale tra “iato irrazionale” e produzione di concetti: un percorso tra Fichte e Lask
Irene Oggiano
Riflessione sul reale a partire da articoli scelti di Nova Theoretica
Nazareno Pastorino
Concretezza dell’inafferrabile e logica per-versa dell’identità. Guastare l’ordine delle cose per ritrovarlo (a partire da Nova Theoretica)
Michele Ricciotti
«Beati tempi» per l’immediato. La nuova teoretica e il problema dell’identità
Draga Rocchi
Virtuale accadere
Paolo Vodret
Riflessioni sulla possibilità di un discorso ontologico-metafisico nella filosofia contemporanea
Altri saggi
Filippo Moretti
Ma che cosa sia la bellezza, io non lo so. L’estetica di Albrecht Dürer
Paolo Vodret
Riflessioni sulla possibilità di un discorso ontologico-metafisico nella filosofia contemporanea