
a cura di Luca Basile
Croce e la revisione del marxismo
Antologia di testi critica
Collana Zeugma | Classici
Anno 2018
ISBN: 9788898694549
Pagine: 688
Formato: 15x21 cm
Prezzo € 30,00
Dalla quarta di copertina:
Tornare a studiare il rapporto del giovane Croce "revisionista" con il marxismo significa affrontare un esempio peculiare di quella crisi della coscienza europea che dalla conclusione dell'Ottocento si è slanciata verso il secolo che abbiamo alle spalle. Con Labriola e con Gentile, tale aspetto della riflessione di Croce si pone alla sorgente della ricerca teorica su Marx in Italia. Ricerca che segnerà in profondità la vicenda dei nostri gruppi intellettuali; e che il filosofo di Pescasseroli ha affrontato dialogando con alcune delle direttrici fondamentali della cultura a lui contemporanea: dal neokantismo al marginalismo. La presente antologia raccoglie molti dei più importanti testi critici dedicati al tema all'interno della letteratura scientifica.
Gli autori:
Guido Morpurgo-Tagliabue ha insegnato a Milano e Trieste, con importanti riflessioni relative a valori, tecniche e stile.
Giulio Pietranera è stato un filosofo italiano, ha prodotto importanti studi sul Marxismo e sulla critica al capitalismo.
Nicola Badaloni è stato un filosofo e politico. Ha insegnato a Pisa. Presidente dell’isitituto Gramsci, è considerato uno dei massimi esperti del pensiero di Croce.
Mario Reale ha insegnato Teoretica alla Sapienza di Roma, si è occupato del nesso tra pensiero politico e filosofia.
Mauro Visentin, allievo di Gennaro Sasso, insegna Teoretica all’Università di Sassari, si è occupato a lungo della storia del pensiero italiano.
Emilio Agazzi ha insegnato a Milano, è considerato uno dei principali studiosi della tradizione italiana e del marxismo.
Marcello Montanari ha insegnato all’Università di Bari, è autore di testi fondamentali sui totalitarismi.
Giuseppe Cacciatore ha insegnato alla Federico II di Napoli, è socio corrispondente dell’accademia dei Lincei.
Biagio de Giovanni è un filosofo e politico italiano, è stato Parlamentare europeo, è accademico dei Lincei.
Marco Vanzulli insegna alla Bicocca di Milano, si occupa dei rapporti tra filosofia ed economia.